3D Lynx facilita la comunicazione e interazione tra i 3 attori principali dello smile design: paziente, odontoiatra, odontotecnico.
Il flusso parte dagli scatti fotografici utili per impostare il disegno del sorriso tramite Smile Lynx.
Questo diventa il primo momento di condivisione tra dentista ed odontotecnico i quali trovano un accordo su cosa mostrare alla paziente.
Coinvolta e una volta ricevuta l’accettazione della paziente, si passa all’acquisizione delle impronte attraverso lo scanner intraorale iAton.
Questa è una procedura semplice che non sottopone la paziente ad un fastidioso utilizzo dei materiali da impronta e al tempo stesso consente all’odontoiatra di visualizzare a monitor la condizione generale del cavo orale.
Le impronte unitamente al progetto 2D vengono importate nel CAD Lynx e trasformato il progetto bidimensionale in 3D.
In questo caso si è adottata la tecnica di stampo del mock-up diretto sulla paziente, pertanto in laboratorio si è precedentemente stampato un modello 3D con la stampante anycubic fondendo il mock-up appena realizzato alle forme dentali della paziente. La mascherina in silicone che viene prodotta servirà per il trasferimento diretto sulla paziente.
L’odontoiatra in seguito eseguirà un check delle dinamiche occlusali e presenterà alla paziente il risultato del progetto consentendole di mostrare il risultato a parenti ed amici.
Una volta approvato questo, saremo pronti per la conversione da mock-up provvisorio a veneer definitive.